Cos'è piero schlesinger?

Piero Schlesinger

Piero Schlesinger (Como, 15 maggio 1930 – Milano, 22 luglio 2020) è stato un importante giurista italiano, specializzato in Diritto Civile e Diritto Comparato.

Carriera Accademica:

Schlesinger ha avuto una lunga e prestigiosa carriera accademica, principalmente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato professore ordinario di Diritto Privato Comparato e ha ricoperto diversi incarichi di rilievo all'interno dell'ateneo. La sua attività di insegnamento e ricerca ha contribuito significativamente allo sviluppo degli studi comparatistici in Italia.

Contributi Scientifici:

Schlesinger è noto per i suoi importanti contributi in diversi campi del Diritto Civile, tra cui:

  • Diritto delle Obbligazioni: Ha approfondito le tematiche relative alle obbligazioni, con particolare attenzione ai contratti e alle fonti delle obbligazioni.
  • Diritto Commerciale: Si è occupato di questioni inerenti al diritto delle società e al diritto dei mercati finanziari.
  • Diritto Comparato: È stato un pioniere nello studio e nella promozione del diritto comparato in Italia, analizzando le differenze e le similitudini tra i sistemi giuridici di diversi paesi. Ha promosso la conoscenza e la comprensione del Common Law.

Altre Attività:

Oltre all'attività accademica, Schlesinger è stato un avvocato stimato e un consulente legale esperto. Ha partecipato a commissioni di studio e gruppi di lavoro per la riforma della legislazione italiana.

Eredità:

L'opera di Piero Schlesinger ha avuto un impatto significativo sulla cultura giuridica italiana. I suoi studi e le sue pubblicazioni continuano ad essere un punto di riferimento per studiosi e professionisti del diritto. La sua figura rimane centrale per la storia del Diritto Comparato in Italia.